RIPOSARE È COSTRUIRE!

R. ÉVVI
0 reazioni
RUSTEN IS (OP)BOUWEN! RUSTEN IS (OP)BOUWEN!

5 consigli per muoversi meglio e senza dolori!

Qualunque siano i tuoi obiettivi sportivi, il tuo corpo ha bisogno di pause per migliorare.
Ogni atleta desidera fare progressi durante l'allenamento. Ciò può essere ottenuto solo sfidando il tuo corpo ancora e ancora e portandolo in squilibrio. La forma più riconoscibile di questo è un aumento della frequenza cardiaca seguito da mancanza di respiro e affaticamento (muscolare). Questi sforzi richiedono molto al tuo corpo, quindi devi anche dargli il tempo di riprendersi. Dopotutto, anche il riposo è una forma di allenamento e ti consente di raggiungere i tuoi obiettivi personali senza infortuni o altri fastidi!

Leggi e applica i suggerimenti per la rigenerazione riportati di seguito nel tuo programma di esercizi settimanale e progredirai in modo efficiente senza cambiamenti troppo drastici nella tua routine quotidiana! Inoltre, vogliamo supportarti con i nostri gel muscolari a recupero rapido che ti aiutano a: prevenire i crampi, evitare i muscoli stanchi E rafforza la supercompensazione principio.

Suggerimenti per la rigenerazione per recuperare in modo più intelligente e veloce!
1. Supercompensazione: il riposo si accumula!

Questo termine riassume perfettamente ciò che comporta il riposo tra i momenti di allenamento. Prendendosi riposo, il corpo si riprende (compensa) e contemporaneamente diventa più forte. Quindi puoi dire che con l'allenamento successivo il tuo corpo ha preso un vantaggio in termini di forza e fisicità rispetto all'allenamento precedente.
Vuoi saperne di più sulla supercompensazione? Poi 2 articoli sono molto utili da leggere:
https://www.cyclingweb.nl/advies-cyclingweb/supercompensatie
https://www.start2run.app/tips/supercompensatie-wat-is-dat/

2. Non lasciare la tua guarigione al caso.

Che tu sia un atleta di resistenza o un atleta di squadra, tu e/o il tuo allenatore pianificate l'intensità progressiva del vostro allenamento. Pianifica quindi anche la rigenerazione dopo l'esercizio e non lasciare il recupero al caso. Assicurati di includere da 2 a 3 giorni di riposo liberi in una normale settimana di allenamento, ricorda che “anche il riposo è allenamento”!

3. Allenati, mangia, dormi, ripeti.

Oltre ad un ritmo di allenamento regolare, un sonno sufficiente e un'alimentazione sana contribuiscono in modo molto importante alle prestazioni di ogni atleta. Un'alimentazione sana rinforzerà i tuoi muscoli e tendini e quando dormi il tuo corpo è in totale riposo e può rigenerarsi indisturbato dai tuoi sforzi di allenamento.

4. Concludi con una nota positiva con un po' di defaticamento!

Hai la tendenza a tornare subito a casa dopo un allenamento o una partita e poi rilassarti sul divano? Prova a cambiare questo ritmo e concludi bene il tuo allenamento con una breve sessione di defaticamento. Ciò ridurrà l'acidificazione dei muscoli e ridurrà il rischio di lesioni.

5. Trattare le microfessurazioni.

Lo sforzo richiesto ai muscoli durante l'allenamento provoca piccole crepe nel tessuto muscolare e tendineo. Durante i tuoi momenti di riposo  queste crepe sottili guariranno. Inoltre  In questo modo costruisci più massa muscolare e quindi diventi più in forma  più forte, che fa parte del tuo super compenso!
Con il nostro gel muscolare a recupero rapido puoi trattare i muscoli fortemente stressati in modo molto locale, i nostri ingredienti naturali agiscono in profondità intorno alla zona muscolare e accelerano il recupero.
> Vuoi saperne di più sull'effetto clinicamente provato del nostro gel rigenerante? Poi leggi anche: https://revvi.eu/pages/databank-herstellen

Da condividere

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima della pubblicazione.