FREDDO NON È FREDDO

R. ÉVVI
0 reazioni
COOL IS NOT COOL COOL IS NOT COOL
Impara a riconoscere i segnali del tuo corpo.

Quando ti alleni, usi i muscoli molto più del solito. Può succedere che in seguito si avvertano dolori muscolari.  Il dolore muscolare durante l'esercizio si verifica perché il carico sul corpo durante l'esercizio aumenta, causando piccole crepe nelle fibre muscolari e nei tendini. Questo è normale e non può causare alcun danno!
Uno buono riscaldamento E riposo sufficiente Successivamente è molto importante riparare i muscoli danneggiati e quindi prevenire disturbi muscolari durante l'esercizio!
Se aumenti il ​​carico sul tuo corpo senza dare alle fibre danneggiate il tempo sufficiente per riprendersi, danneggerai ancora più fibre durante la sessione di allenamento successiva, indebolendo ulteriormente il muscolo o il tendine interessato.
Ad un certo punto, così tante fibre vengono danneggiate che la rigidità muscolare e l'affaticamento progrediscono in disturbi dolorosi a lungo termine, che possono causare una risposta infiammatoria.
Leggi e applica i suggerimenti riportati di seguito nella tua pianificazione settimanale e cerca di prevenire le infezioni ai muscoli e ai tendini.

3 Semplici consigli per evitare le infiammazioni!
1. Tasse/Imponibilità

La capacità di carico è la forza massima che il tuo corpo può sopportare, mentre il carico è la forza effettiva che il tuo corpo sperimenta durante l'esercizio. Se il carico è superiore alla capacità di carico, ci sono buone probabilità che si verifichino infortuni (a lungo termine). È quindi importante aumentare la capacità di carico in base ai propri obiettivi personali (ad es. esercizi di stabilità del core), ma anche adattare di conseguenza il carico (sportivo) e aumentarlo gradualmente.

2.  Un muscolo preparato ne vale due!

Il dolore muscolare che si manifesta dopo l’esercizio può essere prevenuto riscaldandosi adeguatamente e consentendo un periodo di recupero. Assicurati di prenderti un po’ di tempo per leggere i nostri 2 blog precedenti, qui troverai consigli utili su entrambi gli argomenti!

3.  Aggiungi varietà ai tuoi schemi di allenamento.

Assicurati che ci sia sufficiente varietà nei movimenti durante l'esercizio in modo che i tuoi muscoli ricevano una stimolazione sufficiente e non si "adattino" a un determinato schema. I muscoli diventano quindi meno flessibili, il che aumenta il rischio di lesioni. . Variando non sforzi più e più volte gli stessi muscoli e gruppi muscolari e il tuo corpo diventa più forte, il che aumenta la tua capacità di carico!

Ho ancora un'infezione, e adesso?

In caso di lesioni acute, gonfiori e infiammazioni è sempre necessario rinfrescarsi. Non utilizzare il calore poiché ciò può peggiorare il dolore e il problema. Il calore si applica dopo la fase acuta, quando inizia la fase di recupero.
Raffreddando una lesione nella fase acuta, si riduce la circolazione sanguigna in quella zona. Ciò consente di ridurre possibili infiammazioni e gonfiori, alleviando anche il dolore.
Ti consigliamo di utilizzarne una combinazione per rinfrescare i muscoli infiammati impacco freddo con il gel muscolare rinfrescante ghiacciato applicare. Dove il gel muscolare RÉVVI attiva un effetto duraturo e penetrante in profondità intorno al muscolo infiammato e l'impacco freddo ha un effetto più superficiale (e analgesico).

Assicurati di leggere le informazioni complete su entrambi i prodotti sul nostro sito web e applica questo consiglio nei primi 5 giorni dell'infiammazione: "Applicare uno strato spesso sulla zona dolorante, avvolgere con pellicola trasparente e lasciare agire a lungo (circa 12 ore) per una guarigione profonda ed efficace."

Da condividere

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima della pubblicazione.